RISULTATI

Risultati del progetto

 

Il progetto prevede lo sviluppo di 2 Output intellettuali, attività di formazione del personale (un test pilota internazionale e untest pilota locale), una serie di webinar, podcasts, interviste, articoli, 4 multiplier events e 1 conferenza finale.

project results

Linee guida

Le linee guida “Metodologia, garanzia della qualità e valutazione per l’approccio all’apprendimento misto nell’istruzione degli adulti” forniscono una guida pratica agli istituti di istruzione degli adulti e di formazione professionale e agli educatori/formatori degli adulti per quanto riguarda l’integrazione produttiva del metodo di apprendimento misto nei loro programmi di formazione/insegnamento, garantendone così l’elevata qualità. Vengono inoltre fornite linee guida su metodi di valutazione efficaci. Puoi scaricare le linee guida qui: lingue inglese, tedesco, greco, polacco, italiano e sloveno.

Piattaforma e-learning

La piattaforma offrirà corsi online per supportare gli educatori degli adulti nella loro implementazione del metodo di apprendimento misto nell’educazione degli adulti e uno spazio per l’apprendimento sociale (Social Learning Board) dove i partecipanti potranno scambiare informazioni, porre domande e condividere informazioni rilevanti. La piattaforma integrerà tutti i risultati del progetto e i corsi online saranno disponibili in più lingue (quelle ufficiali dei paesi partner del progetto e inglese). La piattaforma consentirà l’apprendimento autonomo supportato da educatori/formatori per adulti nei paesi partner così come nel resto d’Europa e oltre.

Corsi pilota

1 corso di formazione internazionale e 5 locali

I corsi pensati per gli educatori degli adulti si svolgeranno per diffondere e testare i risultati del progetto all’interno degli educatori degli adulti e dei discenti adulti. I partecipanti al progetto pilota forniranno un prezioso feedback consentendo ai partner del progetto di migliorare i risultati, se necessario.

Educatori: progettisti esperti di ambienti di apprendimento innovativi

Crediamo che la conoscenza degli esatti bisogni pedagogici  debbano essere combinati con l’esperienza nella progettazione di ambienti di apprendimento per trarne il massimo mentre si sviluppano le capacità degli educatori. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale iniziare dall’inizio: rompere i pregiudizi esistenti degli educatori nei confronti di nuove pedagogie didattiche, migliorare le loro capacità e metodi di insegnamento in generale, consentendo loro di aprire la loro mentalità e abbracciare pienamente nuove pedagogie.

Pronto per iniziare?

Contattaci o crea un account